Risorse -
Test, Verifiche, Quiz
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 03 Aprile 2019 12:55 |
Redmenta è una piattaforma web olandese poco conosciuta ma molto efficace per costruire serie di quiz e test direttmente online.
Potete inserire domande a scelta multipla, a risposta breve o libera, vero o falso, accoppiamento di parole, ordinare risposte. I quiz possone essere corredati da immagini e video.
|
|
Discipline -
Lingua inglese
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 16 Gennaio 2020 14:25 |

Sono oltre 200 e tutte liberamente scaricabili le schede didattiche sull'alfabeto inglese, messe a disposizione dal portale SupplyMe.
|
Risorse -
Intelligenza Artificiale
|
Scritto da Administrator
|
Domenica 01 Dicembre 2024 10:28 |
Ho appena terminato un percorso intensivo sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nella didattica a Tropea, organizzato dal polo formativo coordinato dall'IIS Galluppi e dal Dirigente Scolastico Nicolantonio Cutuli, da sempre punto di riferimento per iniziative formative residenziali e non.
Ho avuto modo di incontrare colleghi conosciuti e non e di socializzare esperienze e competenze che solo la formazione in presenza è in grado di assicurare.
|
|
Risorse -
Utility
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 28 Maggio 2021 13:36 |

Circa un mese fa, Google ha annunciato importanti cambiamenti che interesseranno Google Meet nel corso dei prossimi mesi, inclusa la nuova e promettente interfaccia utente sul web, prevista già da questo mese di maggio.
|
Discipline -
Arte e immagine
|
Mercoledì 11 Novembre 2009 17:02 |

Nel periodo che intercorre tra la fine XVI e l’inizio del XIX secolo l’Italia fu al centro dell’interesse di alcuni tra i più importanti intellettuali nordeuropei, che attraversarono le Alpi attirati dalla storia, dall’arte, dalla musica, dai colori e dal clima straordinario del nostro Paese.
Nacque così una sorta di epopea che prese in nome di “Gran Tour”.
Questo costume diffusissimo e radicato, quasi istituzionalizzato, nell'aristocrazia e nelle classi agiate europee era fondato sulla considerazione dell'Italia come meta ineludibile e culminante di un lungo viaggio di formazione attraverso l'Europa a cui si doveva sottoporre ogni nobile rampollo una volta terminati gli studi.
Di queste esperienze rimaneva traccia nei “Diari di viaggio” che, all’epoca, rappresentavano degli straordinari veicoli di comunicazione per quanti dovevano intraprendere le esplorazioni ed oggi ci restituiscono un formidabile strumento per ricostruire ambienti e paesaggi profondamente mutati.
Le menti più fertili e creative dei Paesi europei lasciarono alla storia e ai loro discendenti pagine e immagini stupende dell’Italia. Da Montaigne a Goethe, il viaggio assume per l'intellettuale il valore di esperienza conoscitiva e di scoperta interiore, nella relazione tra individualità del soggetto e singolarità del luogo.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 Succ. > Fine >>
|
Pagina 948 di 1682 |